5 consigli per affrontare al meglio lo studio estivo
Chi ha detto che d’estate ci si può riposare?
Molti dei nostri studenti, per svariati motivi, sono costretti a studiare anche durante le vacanze estive, alla fine di un duro anno scolastico o accademico. C’è chi deve recuperare una o più materie agli esami di riparazione, chi si prepara per i test d’ingresso universitari, chi deve affrontare la sessione di esami di settembre o chi, semplicemente, deve portare a termine i compiti delle vacanze assegnati per le diverse materie.
In ogni caso, seguendo alcune piccole regole di base, lo studio potrebbe rivelarsi meno pesante del previsto.
- Organizzazione. Lo abbiamo già detto diverse volte, per studiare con efficacia è indispensabile essere organizzati. E’ necessario avere ben chiaro fin da subito tutto ciò su cui ci si dovrà concentrare e il tempo a disposizione per farlo, in questo modo si potrà fare un piano di studio per ogni giorno a disposizione. Più l’organizzazione sarà precisa più sarà possibile ottimizzare i tempi.
- Tempo libero. Staccare la spina è indispensabile per ottenere buoni risultati. Una volta quantificato il tempo necessario per lo studio è bene concedersi del tempo libero per ricaricare le energie e gratificarsi. Concentrarsi sullo studio senza sosta porterebbe soltanto ad una condizione di ansia ed incertezza. Dedicare allo studio le ore in cui si è più produttivi per poi concedersi riposo ed uscite che renderà più piacevoli queste giornate.
- Applicare un metodo di studio. Come abbiamo già detto, il metodo di studio è indispensabile per studiare con efficacia e risparmiare tempo da impiegare nelle attività che più si ritengono piacevoli. Il metodo di studio non può essere univoco ma va personalizzato in base alle esigenze e caratteristiche di ognuno. Per trovare il metodo migliore è possibile chiedere consiglio ai professori durante l’anno o chiedere un supporto esterno che sia un aiuto per imparare a studiare meglio.
- Prendersi cura di sé. Prestando attenzione alle richieste del nostro corpo lui ci ringrazierà con energie e lucidità per studiare. Una corretta alimentazione e un numero adeguato di ore di sonno sono un buon punto di inizio. Non affaticarsi eccessivamente è una regola alla base di ogni attività, studiare con il corpo e la mente affaticati e stressati diminuisce sensibilmente i risultati.
- Avere forza di volontà. In questo modo è possibile rispettare tempi ed obiettivi prefissati senza sacrificare tutto il periodo estivo. Sarà possibile ritagliarsi ore e giornate di relax, divertimento e pura vacanza. Così, nonostante lo studio, a settembre avrete solo ricordi bellissimi dell’estate appena passata!